La Committenza ha chiesto di riprogettare completamente la zona notte della sua residenza alpina unifamiliare, caratterizzandola con elementi decorativi tipici del luogo e materiali in sintonia con la natura che la circonda. Il piano della zona notte gode di una splendida vista aerea sull’intera vallata soleggiata.
La camera padronale è stata progettata creando una nuova capiente armadiatura a filo muro su misura, con numerose ante e cassetti a scomparsa, profondità doppia, illuminazione interna a led in ogni vano, realizzata esternamente in steppe di abete antico. Dietro al letto matrimoniale, una carta da parati, incorniciata da steppe di abete antico, ricrea l’atmosfera avvolgente dei boschi di montagna e delle fiabe.
La seconda camera è stata progettata come un ampio spazio a doppia altezza: nella parte inferiore un letto a castello su misura ripropone il tipico letto ad alcova utilizzato nelle antiche baite Walser; una scaletta in legno porta al sottotetto recuperato, che ospita un romantico angolo letto e un’area relax. Questa parte della camera è protetta da un ballatoio in legno, che riprende nelle sue forma e proporzioni quello dei fienili tipici delle architetture Walser.
Il bagno a servizio della zona notte è stato completamente riprogettato, con resine, rivestimenti floreali d’avanguardia ultrasottili e mobili di design. Illuminazioni moderne e di design completano il progetto.
Lo studio si è occupato dell’intero iter progettuale: progetto architettonico preliminare, progetto architettonico definitivo, progetto architettonico esecutivo, progetto Interior Design, progetto delle illuminazioni fisse integrate all’architettura, progetto arredamento, progetto impianto audio, direzione lavori.
Committente: privato
Anno: 2024
Stato: realizzato
Luogo: Alagna Valsesia
Fotografie: Paolo Riolzi